Elaborazione delle documentazioni condominiali a Novara

Conservazione dei registri obbligatori

Secondo quanto previsto dalla vigente normativa, lo studio Rizzo Roberto Amministrazioni Immobiliari si occupa dell’ elaborazione delle documentazioni condominiali a Novara nonché della conservazione di tutti i registri. La riforma attuata con la legge 220/2012 ha infatti introdotto l’obbligo per l’amministratore di tenere una serie di documenti amministrativi, che devono essere prontamente aggiornati e resi disponibili sia alla Pubblica Amministrazione che ai condomini, tra questi si trovano:

  • Registro dell’anagrafe condominiale, deve riportare informazioni riguardanti i proprietari e chiunque sia titolare di diritti reali e personali di godimento delle singole unità immobiliari, incluse le generalità, il codice fiscale e la residenza o il domicilio. Inoltre, è necessario registrare i dati catastali delle unità immobiliari e ogni altro elemento relativo alle condizioni di sicurezza delle stesse. I condomini sono tenuti a comunicare per iscritto ogni variazione relativa a questi dati entro 60 giorni.
  • Registro di contabilità: registro dove devono essere annotati in ordine cronologico ed entro 30 giorni tutti i movimenti in entrata e uscita relativi al conto corrente condominiale.
  • Registro di nomina e revoca dell’amministratore: documento che contiene in ordine cronologico tutte le nomine e le revoche degli amministratori, oltre agli estremi di eventuali provvedimenti giudiziari a loro carico.
  • Registro dei verbali dell’assemblea: dove sono riportate le informazioni relative a tutte le assemblee, anche quelle non costituite per mancanza del numero legale, le delibere, i verbali e le brevi dichiarazioni dei condomini che ne fanno richiesta.
  • Rendiconto condominiale: tra gli obblighi relativi all’elaborazione delle documentazioni condominiali a Novara vi è quello della predisposizione del bilancio annuale. Questo documento contiene tutti i dati patrimoniali del condominio, le voci di entrata e uscita e i fondi disponibili. Si compone di un registro di contabilità relativo al periodo di riferimento (solitamente l’anno solare), un riepilogo finanziario e una nota sintetica esplicativa, con l’indicazione dei rapporti in corso e delle questioni pendenti.
  • Obbligo di conservazione della documentazione condominiale: l’amministratore è tenuto alla conservazione dei registri obbligatori e dei rendiconti annuali per un tempo minimo di 10 anni. Inoltre, egli deve conservare ogni altro documento inerente la gestione del condominio, come bollette, fatture, schede tecniche, estratti conto.
  • Ogni condomino ha diritto chiedere la visione di tutta la documentazione in qualsiasi momento e di ottenerne una copia, a proprie spese.

La convocazione delle assemblee

Rizzo Roberto Amministrazioni Immobiliari, in qualità di amministratore, convoca almeno un’assemblea condominiale all’anno, per l’approvazione del rendiconto annuale, del bilancio preventivo per l’anno successivo e di conseguenza della ripartizione delle spese. Se necessario, provvede a convocare un’assemblea straordinaria ogni volta che lo reputi necessario o su richiesta di almeno due condomini che rappresentino almeno un sesto del valore dello stabile.

L’avviso di convocazione, contenente l’ordine del giorno, la data e l’ora dell’incontro, viene recapitato a mezzo di raccomandata, posta elettronica certificata (PEC), fax o consegnata a mano almeno cinque giorni prima della data prevista. All’assemblea possono partecipare tutti i condomini, di persona o tramite un rappresentante delegato. Anche gli inquilini in locazione hanno diritto a partecipare, ma con un diritto di voto limitato alle questioni che riguardano il riscaldamento o il condizionamento dell’aria.

Il numero legale

Affinché l’assemblea sia valida e possa operare è necessaria la presenza di un numero minimo di partecipanti, chiamato numero legale.

In prima convocazione, esso è pari alla maggioranza dei condomini che devono rappresentare almeno i due terzi del valore dell’immobile. In seconda convocazione, il numero legale deve rappresentare almeno un terzo del valore dell’edificio e un terzo dei condomini.

L'approvazione delle decisioni

In base alla questione dibattuta, la legge richiede l’accordo di una specifica maggioranza del numero dei partecipanti e del valore dello stabile. È cura dell’amministratore assicurarsi che ogni delibera rispetti le relative norme.

Il verbale dell'assemblea

Il segretario, su indicazione del presidente dell’assemblea, redige al termine della riunione un verbale contenente tutte le indicazioni relative alla convocazione dell’assemblea e alla sua costituzione, le delibere con annotazione dei nominativi e dei millesimi dei condomini che hanno votato a favore, contro e degli astenuti. Inoltre, il verbale riporta le dichiarazioni dei condomini che lo richiedono e altri eventuali allegati utili alla gestione condominiale.

Il verbale viene poi conservato dall’amministratore nell’apposito registro ed è a disposizione di tutti i condomini che possono in qualsiasi momento prenderne visione e chiederne una copia.

Elaborazione documentazioni condominiali Novara